Geografia: altitudine m. 330 s.l.m. superficie comunale kmq. 58,6. Chieti, situata in una zona molto suggestiva tra il mare e i monti, ha il territorio piuttosto irregolare. Questo è dovuto al fatto che la città è posta ai piedi di una montagna. Di questa ubicazione ne risente molto anche la rete stradale. Infatti possiamo vedere che l'unica arteria diritta è il Corso Marrucino, fulcro di vita sociale. La città è pure un'importante centro universitario, industriale, commerciale e le è molto utile la vicinanza di Pescara. La stagione migliore per visitare Chieti è l'estate in quanto il mare e le piste sciistiche formano delle importanti attrazioni turistiche.
Monumenti: Teatro Romano: risalente alla metà del II secolo, ha un diametro di circa 84 metri. Terme costruzione romana con pavimentazione a mosaico. Villa Comunale Giardino Pubblico costruiti su disegno del Mammarella.
Musei: Pinacoteca Provinciale Costantino Barbella (Via De Lollis) contenente affreschi del 300 e opere dall'XI al XVIII secolo. Museo Nazionale di Antichità (vl. IV Novembre) raccolte archeologiche riguardanti l`Abruzzo.
Fiere: Maratona di fine d'anno (dicembre). Estate con l E.P.T. (luglio-agosto). Torneo Nazionaie di Tennis (agosto). Stagione Musicale e di Prosa al teatro Marrucino (novembre-marzo). Concorso Ippico Nazionale Città di Chieti (maggio). Torneo cittadino di calcetto (luglio) . Premio Nazionale Chieti di poesia e saggistica (maggio).
Informazioni turistiche: Il Paese dei Cuochi (Villa S. Maria); nel XVI secolo, il Principe Caracciolo inaugurò una scuola per cuochi a Villa S. Maria ed è cosi che ancora oggi il paese offre cuochi famosi in tutto il mondo. Ogni anno ad ottobre, si svolge la Sagra dei Cuochi del Sangro che dura 3 giorni. Rifugio di Gabriele D'Annunzio (Francavilla al mare): il convento di S. Maria del Gesù fu rifugio del poeta dove vi scrisse alcune delle sue opere importanti.
Gastronomia: zuppa di cardi, coniglio alla chietina, ventricine, provole, pomodori, peperoni, uva, torrone di fichi secchi, fiadoni, seppole, cicerchiata, pizzelle.
Vini: Cerasuolo, Montepulciano d Abruzzo, Maiella.
Artigianato: ceramiche, terrecotte, legno tornito, ricami, ferro battuto, rame sbalzato.